Highlights SAS

Trarre vantaggio dall'elettrificazione e dalla digitalizzazione

Alla Swiss Automotive Show (SAS) del 22 e 23 agosto 2025 a Berna saranno presentate le possibilità a disposizione delle officine e delle carrozzerie per reagire alle grandi tendenze nel settore della mobilità e sfruttarle come opportunità per nuovi e redditizi settori di attività.
Pubblicato: 05. giugno 2025

Di

Jürg A. Stettler


										Trarre vantaggio dall'elettrificazione e dalla digitalizzazione
Alla Swiss Automotive Show (SAS) del 22 e 23 agosto 2025 a Berna ci sarà ancora una volta molto da scoprire. Foto: UPSA Media

Alla Swiss Automotive Show di Berna, i visitatori potranno esaminare attrezzature da officina adeguate o soluzioni digitali, compreso l'accesso ai dati dei produttori, e discuterne direttamente con esperti del settore: un vantaggio importante di una fiera. Conferenze specialistiche, dimostrazioni dal vivo ed esempi pratici interessanti mostrano inoltre ai clienti Derendinger come aumentare l'efficienza e la potenza nella propria azienda. E questo indipendentemente dal fatto che, in qualità di membri UPSA, si concentrino maggiormente sulle autovetture, sui veicoli «pesanti» o sul settore della carrozzeria. Per essere un partner competente e affidabile per i clienti e fornire loro un'assistenza completa in materia di mobilità, è necessario rimanere al passo con le ultime tecnologie. Il 22 e 23 agosto 2025 a Berna sarà possibile ottenere una panoramica completa e molti spunti interessanti.

 

Il parabrezza come importante punto di contatto

Oltre ai prodotti standard più importanti, alla SAS saranno presentate anche numerose novità. Soprattutto nei settori della digitalizzazione e della propulsione ci sono grandi novità. «Oggi un parabrezza non è più solo un semplice pezzo di vetro. Ospita già un numero sempre maggiore di sensori e telecamere e in molti casi è parte integrante dell'infotainment», rivela Marcel Salzmann, Head of Category Management Passenger Cars presso Derendinger. «In futuro, attraverso il parabrezza saranno comunicate ancora più informazioni. Con l'aumentare del livello di guida autonoma, il parabrezza potrà persino fungere da schermo per i film». Una cosa fantastica per i clienti, ma allo stesso tempo i difetti o la sostituzione di un parabrezza diventano un lavoro sempre più dispendioso e complesso per i meccanici.

 

Aumentano le riparazioni e le revisioni

La complessità aumenta anche in altri settori: ad esempio, sta crescendo la percentuale di motori cosiddetti «downsizing» con turbocompressori, che richiedono una manutenzione professionale nelle officine. Diventeranno interessanti anche le revisioni dei componenti ad alta tensione delle auto elettrificate, sia ibride che puramente elettriche. «A mio avviso, il potenziale risiede soprattutto nella batteria HV, un componente molto costoso che finora è stato sostituito quasi esclusivamente con moduli completi», aggiunge Salzmann. Tuttavia, non saranno solo i lavori sulla batteria HV, che richiedono conoscenze specialistiche e, anche nelle officine indipendenti, le relative certificazioni HV, a diventare sempre più importanti.

A causa del mercato delle auto nuove in fase di rallentamento, in questo Paese l'età del parco veicoli sta aumentando, con effetti collaterali decisamente positivi per le officine: tornano le auto con maggiori esigenze di manutenzione; le riparazioni e le revisioni strutturali diventano più frequenti. Inoltre, cambi, motori e componenti non vengono più semplicemente sostituiti. «Per Derendinger è fondamentale fornire alle officine i kit di revisione e i materiali giusti. Abbiamo diversi fornitori che offrono soluzioni e le presentano e dimostrano anche presso gli stand SAS», afferma Salzmann.

Anche nel settore degli autocarri l'attenzione si sta ora spostando verso i motori elettrici.
Il parabrezza diventa un display informativo, il che rende più difficile la sostituzione e la riparazione.
In futuro i moduli batteria non saranno più solo sostituiti, ma si lavorerà anche sui componenti HV.
Per la riparazione dei vetri sono richieste nuove competenze e tecniche.

Settore carrozzeria in ulteriore crescita

«Da un punto di vista ecologico, vogliamo riparare il più possibile invece di sostituire. Ma alla fine della giornata siamo tutti imprenditori e dobbiamo pianificare le risorse e le finanze di conseguenza», spiega il suo collega Nicolas Knobel, Business Development Manager Carrozzeria. «In caso di danni di media o grande entità, la sostituzione è spesso più conveniente dal punto di vista finanziario rispetto alla riparazione: in termini di costi di manodopera, non è possibile lavorare all'infinito su un pezzo». In questo caso occorre un buon senso critico, ma anche l'attrezzatura e il know-how necessari. Sono richiesti anche strumenti diagnostici aggiuntivi per determinare l'effettiva necessità di riparazione e, se necessario, sbloccare i componenti appena installati. Tutto ciò che è importante e utile a questo proposito potrà essere scoperto alla fiera di Berna nel settore Carrozzeria, che nel 2025 comprenderà per la prima volta più di 20 espositori. Nicolas Knobel aggiunge: «Sono particolarmente lieto di poter dare il benvenuto a così tanti nuovi espositori e marchi, soprattutto per le carrozzerie. Un altro momento clou è il cosiddetto «REP-TALK», una tavola rotonda con esperti del settore che porteremo sul grande palco di Berna insieme ad André Koch/Axalta. La concentrazione di competenze in questo settore sarà di grande utilità per tutti i visitatori».

 

Tendenza elettrica anche per gli autocarri

Il 22 e 23 agosto 2025 a Berna non saranno solo gli esperti di carrozzeria e autovetture a trovare pane per i loro denti, ma anche le aziende associate all'UPSA che si occupano principalmente di autocarri. La tendenza verso l'elettrico pone sfide sia alle officine che ai fornitori di allestimenti. «Come è noto, le direttive politiche per i veicoli nuovi vanno nella direzione della propulsione elettrica», spiega Yannick Richard, Head of Category Truck & Trailer presso Derendinger. «Alla SAS ci sono però anche numerosi esempi che dimostrano che è possibile viaggiare in modo molto sostenibile anche con il parco veicoli esistente. Abbiamo fornitori che offrono gamme e prodotti aggiuntivi che consentono riparazioni sostenibili e adeguate al valore attuale». Diversi espositori si sono specializzati anche nella rigenerazione e per quasi tutti i gruppi di prodotti offerti da Derendinger esiste un fornitore locale adeguato. «Ci sono numerose novità in ogni settore, è possibile scambiarsi opinioni sul settore e vedere altri punti di vista», aggiunge Richard, specialista di autocarri. «Anche il catering e il programma di intrattenimento con i due gruppi Carrousel e 77 Bombay Street sono appuntamenti da non perdere. Come ogni anno, non vedo l'ora che arrivi la SAS!»

Potrebbe interessarti anche

Tutte le notizie